Valutazione di fine anno

La legge in vigore stabilisce che la valutazione è fatta su dieci livelli. Quindi da 1 a 10. Zero non esiste. Ricordo che il voto proposto dal docente durante lo scrutinio finale non è la media dei vari voti. È una valutazione del docente. Se uno studente ha collezionato le misurazioni tre, quattro, quattro, sei, e concorda con il docente una verifica orale su tutti gli argomenti del programma a cui il docente assegna il voto 9 il docente farà la media matematica? Il docente deve tener conto della partecipazione, dei voti del primo quadrimestre, dei compiti svolti a casa. E dopo, in autonomia valuta. C'è chi fa notare che ci sono state sentenze in cui i giudici hanno dato ragione allo studente ricorrente perché lo studente avendo ricevuto voti molto bassi (2) era stato privato della possibilità di recuperare. Certo se i docenti di quelle scuole hanno fatto la valutazione finale facendo la media hanno effettivamente privato lo studente della possibilità di recuperare. Se rispettiamo la legge esprimendo una valutazione su dieci livelli, se dimostriamo di saper valutare, come le norme ci chiedono (non si parla mai di media), se rispettiamo lo studente ponendolo al centro del processo di apprendimento gli daremo sempre la possibilità di recuperare. Un recupero serio e vero non superficiale o apparente. Se avremo agito con professionalità nessun giudice potrà rimproverarci di aver usato tutti e dieci i livelli.

Commenti