La comunicazione nella scuola

La legge n.150 del 2000 (Informazione e Comunicazione nella Pubblica Amministrazione) chiede alle PA di illustrare con chiarezza i compiti e le funzioni delle amministrazioni, di favorire l'accesso ai servizi, di essere trasparenti (coerentemente con la legge n. 241 del 1990) e di dare informazioni corrette e complete. Un buon uso della comunicazione consente di valorizzare il ruolo sociale delle azioni della scuola anche attraverso la rendicontazione sociale. La comunicazione è interna ed esterna. La comunicazione deve responsabilizzare la comunità scolastica e gli stakeholder e renderli compartecipi, co-autori delle attività formative. E' necessario "costruire" una comunicazione dialogica. La comunicazione dialogica (o circolare) è una comunicazione interattiva nella quale gli attori coinvolti si scambiano di ruolo realizzando bidirezionalità. Questa comunicazione diventa quindi relazione e gli attori scambiano, negoziano e producono significati. La comunicazione può essere verbale, paraverbale (tono, velocità, volume, ecc...) e non verbale (gesti, posture). Fa riflettere la frase di Shaw: << Con il tono giusto si può dire tutto,con quello sbagliato non si può dire nulla >>. La comunicazione nelle scuole avviene tramite il PTOF, il sito WEB, la rendicontazione sociale, i social network, le newsletter, la comunicazione istituzionale obbligatoria (D.Lgs.33/13) e le relazioni con il territorio e con la comunità scolastica.
La comunicazione, essendo bidirezionale, è anche Ascolto, buon ascolto. L'ascolto efficace riduce incomprensioni e favorisce rapporti più profondi, alleanze e comunità di intenti.

Riporto la poesia Ascolto di M. Burley-Allen tratta da Imparare ad ascoltare:
Quando ti domando di ascoltarmi
e tu cominci a darmi dei consigli
non fai quello che ti ho chiesto.


Quando ti domando di ascoltarmi
e inizi a dirmi perché non dovrei sentirmi in quel modo,
calpesti i miei sentimenti.

Quando ti domando di ascoltarmi
e tu credi di dover fare qualcosa per risolvere il mio problema
non mi aiuti, anche se può sembrare strano.

Non potresti solo ascoltare?

Commenti