Valutazione dei Dirigenti scolastici. Chi ottiene la quintupla A?
Le linee guida per l’attuazione della Direttiva 36/2016 sulla valutazione dei dirigenti scolastici (DS) illustrano la struttura del portfolio del DS e gli strumenti di valutazione del loro servizio.
Il documento riporta:
La parte autovalutazione e bilancio delle competenze riguarda le dimensioni professionali previste dal comma 93 dell’art. 1 della Legge n. 107/15 e si focalizza sulle azioni che il Dirigente scolastico ha realizzato e/o favorito nell’istituzione scolastica per:
1. la definizione dell’identità, dell’orientamento strategico e della politica dell’istituzione
scolastica;
2. la gestione, la valorizzazione e lo sviluppo delle risorse umane;
3. la promozione della partecipazione, la cura delle relazioni e dei legami con il contesto;
4. la gestione delle risorse strumentali e finanziarie, la gestione amministrativa e gli adempimenti normativi;
5. il monitoraggio, la valutazione e la rendicontazione.
Ciascuna delle cinque sezioni rappresenta, infatti, un significativo “contributo del dirigente al perseguimento dei risultati per il miglioramento del servizio scolastico previsti nel rapporto di autovalutazione" (Legge n.107/2015, art. 1, comma 93).
.. Il Dirigente scolastico è chiamato ad autovalutarsi su ciascun aspetto, per ognuna delle cinque sezioni, attribuendosi un punteggio che va, in maniera decrescente, da A (aspetto eccellente) a D (aspetto critico) ... L’obiettivo è di consentire al Dirigente scolastico una riflessione sul suo ruolo e sui suoi punti di forza/debolezza, nell’ottica dello sviluppo e del miglioramento della professionalità.
Quando un DS è da AAAAA?
Se fa le seguenti azioni (riportate nelle linee guida):
A. Ho condiviso con le parti interessate un’approfondita analisi del contesto, delle
esigenze e delle aspettative della comunità educativa; ho definito chiaramente e
condiviso interamente e diffusamente con la comunità scolastica la missione della
scuola e le priorità strategiche, le strategie e le azioni per il perseguimento degli
obiettivi prefissati; con il contesto sociale di riferimento vi sono azioni concordate
con finalità e obiettivi comuni di lungo periodo.
A. Ho definito con chiarezza e in modo analitico ruoli e compiti specifici del personale
dell’istituzione scolastica; ho assegnato compiti e incarichi a soggetti in possesso di
competenze professionali specifiche, accertate mediante apposita indagine
continuamente aggiornata; ho organizzato azioni di formazione sulla base delle
esigenze formative del personale rilevate mediante un’indagine metodologicamente
curata; * ho individuato i docenti destinatari del bonus annuale per la valorizzazione
del merito sulla base dei criteri individuati dal Comitato per la valutazione dei
docenti, analizzando accuratamente le evidenze disponibili e curando le motivazioni
da esplicitare nella comunicazione di assegnazione; ho promosso nella procedura il
coinvolgimento della comunità scolastica; ho pubblicato i criteri stabiliti dal
Comitato; la distribuzione del bonus rispetta i criteri di selettività e premialità con
una particolare attenzione alla specificità della professione docente.
A. Ho realizzato con efficacia forme sistematiche di coordinamento delle attività degli
organi collegiali e dei soggetti destinatari di incarichi e compiti specifici; ho assunto
un ruolo strategico nel coinvolgere e motivare la comunità scolastica al
raggiungimento di obiettivi comuni, curando la comunicazione e la realizzazione di
incontri formali e informali tra la scuola, gli studenti (solo per gli istituti di sc. sec. di
II grado), le famiglie e gli altri soggetti del territorio, per far conoscere e comprendere
l’attività della scuola e promuovere la partecipazione attiva in relazione agli specifici
ruoli; ho promosso collaborazioni con scuole e con parecchi soggetti pubblici o
privati, integrando opportunamente il PTOF della scuola con l’offerta formativa del
territorio; (solo per gli istituti di sc. sec. di II grado) ho attivato in modo organico
collegamenti con il mondo del lavoro (stage, alternanza scuola-lavoro,...), anche con
ricadute nella valutazione del percorso formativo degli studenti; ho promosso la
partecipazione della scuola a più reti territoriali e/o di scopo; i questionari del
personale docente e ATA e i riscontri forniti dagli stakeholder evidenziano un elevato
apprezzamento del mio operato.
A. Ho pianificato con particolare accuratezza e ho attuato e presidiato azioni
organizzative pertinenti ed efficaci rispetto agli obiettivi assegnati nell’incarico. Ho
pianificato e utilizzato le risorse strumentali e finanziarie al massimo delle loro
potenzialità convogliandole in modo mirato sulle attività e i progetti fondamentali
per la realizzazione delle priorità educative dell’istituzione scolastica; ho promosso
attivamente la ricerca e ho ottenuto finanziamenti aggiuntivi mediante
l’elaborazione di progetti con i soggetti del territorio e tramite la partecipazione
della scuola a progetti, bandi e concorsi; ho espletato tutti gli adempimenti normativi
con pieno rispetto dei tempi e dei modi previsti; ho introdotto sistemi di
informazione e comunicazione di grande supporto alla gestione sia organizzativa sia
amministrativa sia didattica, che sono utilizzati da tutta la comunità scolastica.
A. Ho costituito il nucleo interno di valutazione e ho partecipato pienamente e
attivamente ai lavori dello stesso presidiandolo e coordinandolo, favorendo
l’interpretazione dei dati ai fini dell’autovalutazione, l’individuazione delle priorità
di intervento e la diagnosi dei problemi ai fini dell’elaborazione del Piano di
miglioramento; ho monitorato sistematicamente lo stato di avanzamento del Piano di
miglioramento e di avvicinamento agli obiettivi da conseguire e ho effettuato, se
necessario, interventi di riorientamento delle strategie e di riprogettazione delle
azioni; ho supportato le parti interessate a riflettere sui valori e sugli obiettivi
dell’istituzione scolastica, al fine di promuovere l’innovazione e il miglioramento; i
risultati del monitoraggio evidenziano una tendenza significativamente positiva di
avvicinamento ai traguardi previsti; ho realizzato in forma autonoma un percorso di
rendicontazione sociale, rendendo pubblici i risultati;
Commenti
Posta un commento