Nomine e incarichi relativi ai progetti PON

I tutor e i Formatori sono individuati tramite avvisi rivolti al personale interno. Se non è possibile effettuare l'individuazione nel personale interno all'istituzione scolastica si può cercare tali esperti tra i dipendenti di altre scuole (art. 35 CCNL Collaborazioni Plurime). Infine se non è possibile effettuare l'individuazione neanche nel personale di altre scuole si procede con la ricerca del personale esterno tramite la procedura disciplinata dall'art.7 del D.LGS. n. 165/2001. Le singole procedure devono comunque rispettare la regolamentazione del consiglio di istituto. 

Sottolineo che è importante per l'amministrazione cercare il personale al suo interno, sia per specifica disposizione normativa, sia per una corretta azione di valorizzazione e sviluppo delle proprie risorse umane. Investire nel personale interno è una strategia che darà più possibilità in futuro di sfruttare altre opportunità. Tale strategia concorre, inoltre, al benessere organizzativo, a processi di autorealizzazione e autoformazione delle risorse umane, nonchè a sviluppare senso di autoefficacia e creazione di atteggiamenti positivi, propositivi e collaborativi. Tutto ciò rappresenta anche una strategia propedeutica alla necessaria creazione di leadership distribuita


La guida PON riporta

- a pag. 32: "le Pubbliche Amministrazioni possono attribuire incarichi sia a dipendenti della medesima Pubblica Amministrazione, o di altre Pubbliche Amministrazioni, sia, per specifiche esigenze a cui non è possibile far fronte con personale in servizio, ad esperti esterni alla Pubblica Amministrazione."


- a pag. 33: "si rileva che presupposto per l'affidamento di un incarico esterno è l'assenza, all'interno dell'ente, di risorse umane in grado di svolgere l'attività affidata al soggetto esterno"


- a pag. 34: "la Pubblica Amministrazione, in conformità con il dettato costituzionale, deve uniformare i propri comportamenti a criteri di legalità, economicità, efficienza e imparzialità, dei quali è corollario, per ius receptum, il principio per cui essa, nell'assolvimento dei compiti istituzionali, deve avvalersi prioritariamente delle proprie strutture organizzative e del personale che vi è preposto. Pertanto, soltanto qualora la Pubblica Amministrazione abbia accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno può, previo espletamento di una procedura comparativa, conferire incarichi individuali, con “contratti di lavoro autonomo”, ad esperti..."


- a pagg. 34 e 35 "In particolare, per il ruolo del tutor dei corsi rivolti agli studenti, visti i suoi compiti di coordinamento e collegamento generale con i consigli di classe e la didattica istituzionale, nonché la maggior conoscenza degli allievi dell’istituzione scolastica beneficiaria, è consigliato di affidare tale ruolo al personale docente della stessa scuola."


Per quanto riguarda gli altri ruoli/incarichi riferiti ai PON FSE il paragrafo 6.2.3:


"Ai fini della realizzazione del progetto è previsto altresì il coinvolgimento di personale interno non destinato all’attività formativa, comprendente il Dirigente Scolastico per la Direzione, il coordinamento e l’organizzazione, il DSGA e il personale ATA per l’attuazione, la gestione amministrativo-contabile, il referente per la valutazione (è opportuno che presso ciascuna istituzione scolastica titolare del progetto sia individuata la figura di un referente per la valutazione che avrà il compito di coordinare le attività valutative inerenti tutto il progetto della scuola, nonché di costituire un punto di collegamento con l’Autorità di Gestione e gli altri soggetti coinvolti nella valutazione del programma, in particolar modo con l’INVALSI.), o altro personale di supporto se necessario.

Gli incarichi attribuiti al Dirigente Scolastico e al DSGA, in ragione del loro specifico ruolo, non necessitano di procedure di selezione.

Per quanto riguarda il personale ATA, oltre alla procedura di selezione per il conferimento di incarichi al personale interno precedentemente indicata, la designazione può avvenire nell’ambito della proposta del Piano di lavoro annuale del DSGA approvato dal Dirigente Scolastico. Altresì, per detto personale, (...), è consentito, in mancanza di risorse interne all’Istituzione scolastica titolare del progetto, di avvalersi della collaborazione plurima di cui all’art. 57 del CCNL Scuola. Solo in via del tutto eccezionale, una volta esperite tutte le possibilità di coinvolgimento di personale appartenente all’istituzione scolastica, è possibile fare ricorso a supporto esterno con la precisazione che non è mai ammissibile l’intera esternalizzazione del servizio."

GUIDA PON

Commenti